Obiettivi
- Decodificare un testo
- Leggere, decifrare e interpretare i testi letterari, anche in rapporto con le letterature europee
- Analizzare e interpretare in modo comparato testi greci e testi latini
- Comprendere e tradurre testi latini e greci, servendosi di opportune conoscenze morfosintattiche e lessicali e, nello stesso tempo, cogliendo le differenze fondamentali tra le diverse tipologie testuali
- Mettere in relazione i vari elementi linguistici individuando, in particolare, i rapporti di derivazione e/o mutazione esistenti tra la lingua latina e greca
- Analizzare i testi in funzione della loro continuità/alterità rispetto alle successive produzioni letterarie
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: 2 anni
Contenuti
CONOSCENZE |
ABILITA’ |
TERZO ANNO Grammatica GRECO: – completamento del sistema dell’aoristo e del futuro. – le classi verbali -consolidamento del lessico di base LATINO: -verbi deponenti. -sintassi del verbo e del periodo (strutture ad alta frequenza) -consolidamento del lessico di base Letteratura – Approccio traduttivo a testi sia latini sia greci d’autore – Svolgimento della storia letteraria della civiltà grecolatina attraverso due distinti itinerari di letture di testi, riconducibili rispettivamente al genere epico e al genere storico. – Persistenza delle tematiche culturali suggerite da tali testi nelle letterature europee, anche al di fuori del genere epico e storico. QUARTO ANNO Grammatica GRECO: – sistema del perfetto e del piuccheperfetto -gli aggettivi verbali -sintassi dei casi e del periodo (strutture ad alta frequenza) LATINO: -sintassi dei casi e del periodo (strutture ad alta frequenza) Prosodia: -esametro e trimetro giambico Letteratura – – Svolgimento della storia letteraria della civiltà grecolatina attraverso due distinti itinerari di letture di testi, riconducibili rispettivamente al genere lirico e al genere oratorio. – Persistenza delle tematiche culturali suggerite tali testi nelle letterature europee, anche al di fuori del genere lirico e oratorio. |
– Saper riconoscere le strutture linguistiche di testi d’autore via via piu articolati -Saper utilizzare le conoscenze morfo-sintattiche e storico-letterarie per una traduzione espressiva dei testi d’autore. – Saper contestualizzare i testi proposti. – Saper riconoscere il perdurare di alcuni temi e idee veicolati dai testi classici (eroismo, mito, democrazia, etc.) nel mondo e nella cultura moderni. – Saper individuare analogie e differenze tra le due lingue classiche – Saper confrontare due testi in parallelo, uno latino e l’altro greco, enucleandone analogie, differenze e particolarità -Saper leggere in metrica l’esametro e il trimetro giambico. |