Lingua e Letteratura Italiana – II° BIENNIO

Liceo, Liceo Classico Europeo, Scuola Secondaria di secondo grado

Liceo Classico Europeo

Obiettivi

  • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa scritta e orale
  • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
  • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi: analisi del testo, testi argomentativi, tema di argomento storico o riflessione critica di carattere espostivo-argomentativo su tematiche di attualità
  • Competenza digitale

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 2 anni

Contenuti

CONOSCENZE

ABILITA’

PRIMO ANNO

-Principi di organizzazione del discorso

argomentativo-espositivo ed interpretativo.

-Conoscenza adeguata del lessico specialistico

-Conoscere il sistema letterario ed il contesto storico

nell’ambito dei quali si situano i testi relativi ai seguenti

argomenti:

-CENNI AL MEDIOEVO LATINO E ALLA

NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE

– LA LIRICA RELIGIOSA E LA LAUDA

– LA LIRICA COMICO-PARODICA

– POESIA LIRICA: SCUOLA SICILIANA,

TOSCANA, STILNOVO

– DANTE

– PETRARCO

– BOCCACCIO

– UMANESIMO E RINASCIMENTO: Lorenzo

de’ Medici, A. Poliziano

– POEMA EPICO – CAVALLERESCO: L. Pulci,

M. M. Boiardo, L. Ariosto e T. Tasso

– Conoscere le caratteristiche formali del genere, la

figura dei personaggi e le qualita che li

caratterizzano, i temi rilevanti, il contesto storico

nel quale si colloca l’Inferno dantesco (almeno 7

canti a scelta del docente)

 

SECONDO ANNO

-TRATTATISTICA E SAGGISTICA DEL ‘500

-MACHIAVELLI e GUICCIARDINI

-TRATTATISTICA SCIENTIFICA DEL ‘600: G.

GALILEI

-CONTRORIFORMA E BAROCCO: G.B.

MARINO

-ARCADIA

-ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO

-C. GOLDONI, G. PARINI, V. ALFIERI

– U. FOSCOLO

– ROMANTICISMO EUROPEO E ITALIANO

– A. MANZONI

– Conoscere le caratteristiche formali del genere, la

figura dei personaggi e le qualita che li caratterizzano,

i temi rilevanti, il contesto storico nel quale si colloca

il Purgatorio di Dante (almeno 7 canti a scelta del

docente)

– Comprendere il messaggio contenuto in un testo

orale

– Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti

di un testo orale

– Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze

vissute o testi ascoltati

– Riconoscere i differenti registri comunicativi di un

testo orale

– Affrontare molteplici situazioni comunicative

scambiando informazioni, idee per esprimere anche il

proprio punto di vista

– Individuare il punto di vista dell’altro in contesti

formali e non formali

– Decodificare i testi letterari proposti individuandone

i nuclei concettuali e le caratteristiche retoriche e

narratologiche di base e il loro valore semantico.

– Saper collocare autori ed opere sia nell’ambito del

contesto storico-letterario in cui si situano sia in

rapporto ai percorsi o tematici o per generi proposti.

– Saper correlare i testi letti al sistema letterario e al

contesto storico.

– Istituire confronti tra i testi proposti

– Mettere in relazione, guidato, i testi letti con i

documenti critici proposti.

– Istituire un confronto fra le diverse parti di un’opera,

cogliendone analogie e differenze (temi, personaggi,

caratteristiche formali e funzione).

– Comprendere e analizzare un testo nei nuclei

tematici essenziali

– Argomentare in modo chiaro e coerente con le

richieste

– Elaborare le proprie argomentazioni in linea con il

pensiero degli autori, avvalendosi di una corretta

contestualizzazione.

– Confrontare in modo logico-dialettico le proprie

argomentazioni con quelle fornite dalle

documentazioni

– Organizzare schemi e mappe concettuali efficaci

– Utilizzare Word e/o altri programmi di scrittura

digitale

– Saper costruire presentazioni efficaci con Power

Point, Prezi, Emaze, ecc.

Risorse