Lingua e Cultura Straniera: Spagnolo – II BIENNIO

Scuola Secondaria di secondo grado

Liceo Classico Europeo

Obiettivi

  • Comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali su argomenti diversificati
  • È in grado di seguire argomentazioni anche complesse purché l’argomento sia relativamente familiare. Riesce a capire la maggior parte di film o notiziari in lingua standard
  • Sa leggere articoli, servizi giornalistici, relazioni su questioni di attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista
  • Sa leggere, comprendere ed interpretare un testo di vario genere letterario/storico/ artistico, cogliendo il messaggio e l’intenzione dell’autore
  • Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori che al contesto
  • Riesce a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le sue opinioni
  • Sa usare in modo strutturato e coeso espressioni e frasi per descrivere fenomeni e situazioni, fatti, esperienze ed avvenimenti riguardanti se stesso ed altri
  • Sa esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che lo interessano.
  • Sa sostenere un'opinione su un argomento d’ attualità indicando vantaggi e svantaggi
  • Sa riportare il contenuto di testi scritti corrispondenti a diverse tipologie testuali e forme espressive (letteratura,
  • cinema, arte, musica…), ed esprimere interpretazioni al riguardo.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 2 anni

Contenuti

CONOSCENZE

ABILITA’

Conosce: Ampia gamma di varieta lessicali relative ad

ambiti semantici diversi su argomenti di vita

quotidiana, su argomenti culturali e specialistici del

proprio indirizzo e di attualita Elementi anche

complessi di morfologia e sintassi Elementi di

fonetica della lingua e le caratteristiche della

intonazione Interiezioni proprie del parlato Formule

basilari del registro formale/informale della lingua

Ortografia Fraseologia e connettivi logico-temporali,

coordinanti e subordinanti, propri della lingua scritta

e del registro anche formale.

 

III ANNO

Estructuras gramaticales

Repaso: tiempos pasados del indicativo; pronombres;

complementos directos e indirectos futuros;

consolidacion de Ser/Estar; imperativo afirmativo.-

Imperativo negativo; condicional simple regular e

irregular; condicional compuesto; superlativos;

construcciones impersonales (1); hipotesis y

probabilidad, oraciones condicionales: Si …, todo, -a, –

os, -as y otro, -a, -os, -as; el articulo neutro lo; oraciones

de relativo; oraciones independientes: expresar dudas y

deseos; oraciones causales; por que, porque, porque;

oraciones modales; contraste indicativo/subjuntivo(1);

el perfecto de subjuntivo; el imperfecto de subjuntivo;

el pluscuamperfecto de subjuntivo; oraciones

condicionales, finales, temporales; adversativas y

concesivas.

Literatura:

-La Edad Media: desde el Siglo VII hasta el Siglo XV

con los Reyes Catolicos y el descubrimiento de

America.

-Contexto literario de la Edad Media.

-El Mester de Juglaria y “El Cantar de Mio Cid”.

-El Mester de Clerecia y los Milagros de Nuestra

Senora” de Gonzalo de Berceo.

-El “Libro de Buen Amor” del Arcipreste de Hita y el “Conde Lucanor” de Don Juan Manuel.

-Los Villancicos y los Romances.

-’La Celestina’ de Fernando de Rojas.

-Contexto historico-cultural del Renacimiento.

-La Novela Picaresca y el“Lazarillo de Tormes”.

-Miguel de Cervantes: El “Don Quijote de La

Mancha”.

-La poesia: Garcilaso de la Vega.

 

IV ANNO

Estructuras gramaticales:

Construcciones pasivas e impersonales (2);

estilo indirecto; verbos de transformaci?n o cambio.

Literatura:

El Siglo de Oro: el Barroco; Historia y sociedad;

Literatura y generos; El teatro barroco; Lope de

Vega: ‘Fuente Ovejuna; Pedro Calderon de la Barca:

‘La Vida es sueño’ ; Francisco de Quevedo: ‘Es hielo

abrasador, es fuego helado’ ; Luis de Gongora y de

Argote: ‘ Mientras por competir con tu cabello’; ‘ A una

nariz’; El siglo XVIII: la Ilustracion;Historia y

sociedad; Literatura y generos; El ensayismo; Jose

Cadalso Vazquez: ‘Cartas Marruecas’ y ‘Noches lúgubres’;

El teatro neoclasico; Leandro Fernandez de Moratin:

‘El sí de las niñas’; Gaspar Melchor de Jovellanos:

Memorias sobre espectáculos y diversiones públicas; El

Romanticismo; El siglo XIX; Marco social; La poesia

lirica y narrativa; Gustavo Adolfo Bequer: ‘ El Monte

de las Ánimas’, ‘Rimas X- Rima XXIII’; El teatro

romantico; Jose Zorrilla: ‘Don Juan Tenorio’.

-Comprende in modo globale, selettivo e dettagliato

testi orali su argomenti diversificati.

-E in grado di seguire argomentazioni anche complesse

purche l’argomento sia relativamente familiare. Riesce

a capire la maggior parte di film o notiziari in lingua

standard

-Sa leggere articoli, servizi giornalistici, relazioni su

questioni di attualita in cui l’autore prende posizione ed

esprime un punto di vista-

-Sa leggere, comprendere ed interpretare un testo di

vario genere letterario/storico/ artistico, cogliendo il

messaggio e l’intenzione dell’autore

– Partecipa a conversazioni e interagisce nella

discussione, anche con parlanti nativi, in maniera

adeguata sia agli interlocutori che al contesto

-Riesce a partecipare attivamente a una discussione in

contesti familiari, esponendo e sostenendo le sue

opinioni.

-Sa usare in modo strutturato e coeso espressioni e

frasi per descrivere fenomeni e situazioni, fatti,

esperienze ed avvenimenti riguardanti se stesso ed altri

-Sa esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta

gamma di argomenti che lo interessano. Sa sostenere

un’opinione su un argomento di attualita indicandone

vantaggi e svantaggi.

-Sa riportare il contenuto di testi scritti corrispondenti

a diverse tipologie testuali e forme espressive

(letteratura, cinema, arte, musica…), ed esprimere

interpretazioni al riguardo.

 

Risorse